La spunta blu sui social: cosa sapere e come ottenerla
Tutti ne parlano, tutti la cercano e la vogliono, ma solo in pochi la ottengono (e non senza fatica).
Cos’è? La spunta blu dei social!
Stiamo parlando del cerchietto blu con al suo interno una spunta bianca che si trova accanto al nome di alcuni profili social.
La spunta blu viene rilasciata dalle piattaforme social (Facebook, Instagram, ecc.) per certificare l’autenticità di un profilo. Avere la spunta blu è “essere qualcuno” sui social: vuol dire anzitutto evidenziare la propria presenza, rafforzare la propria identità e immagine e godere di vantaggi a livello di reputazione e credibilità sui social.
Vuoi sapere in cosa consiste la famosa “spunta blu” e come ottenerla per i canali della tua azienda? Leggi questo articolo, risponderemo a tutti i tuoi dubbi sulla spunta blu e ti sveleremo chi può ottenerla e come.
La funzione della spunta blu sui social
La spunta blu è stata pensata, almeno in origine, per personaggi pubblici, aziende o soggetti che svolgono un lavoro di interesse pubblico. La spunta blu è un badge di verifica, una certificazione di veridicità di un profilo e una lotta contro i profili fake. Sono frequenti, infatti, falsi profili di personaggi pubblici e/o aziende non gestiti però dagli stessi ma da utenti che si fingono tali.
La spunta blu non è una prerogativa del mondo Meta (aka Facebook e Instagram) ma è presente anche su altre piattaforme social, come Twitter e TikTok. Il profilo che vuole fare richiesta del badge di verifica deve anzitutto rispettare tutte le condizioni d’uso, i termini di servizio e non violare le linee guida della piattaforma di riferimento. Inoltre un profilo deve:
- essere pubblico;
- avere una biografia;
- avere un’immagine del profilo;
- avere almeno un post pubblicato.
I badge di verifica vengono visualizzati accanto al nome dell’account o della pagina, nonché nei risultati della ricerca. Questi badge dimostrano che quell’account è di proprietà di un personaggio pubblico o famoso o di un brand globale che esso rappresenta. “Verificato” significa che il profilo è stato confermato dalla piattaforma di social media, e che quello è il profilo ufficiale della persona o del marchio che rappresenta: questo consente alle persone di trovare più facilmente gli account che desiderano seguire ed è un modo per creare maggiore fiducia tra i followers e il profilo verificato.
Anche se mai confermato ufficialmente, possiamo dire che le piattaforme social favoriscono gli account verificati, dando ad essi maggiore visibilità. Più visibilità vuol dire più like e, probabilmente, più follower. Attenzione però. Agli utenti non basta una spunta blu per seguirvi, hanno bisogno di contenuti interessanti e una pubblicazione costante: questo è quello che li porterà a mettere like, commentare e condividere, creando così un maggiore engagement attorno al vostro profilo.
Gli account verificati interagiscono spesso con altri account verificati. Essere verificati, cioè avere la spunta blu accanto al proprio nome di profilo, significa un maggiore effort in termini di risposta ai commenti e ai messaggi privati, ma anche di possibili richieste di partnership commerciali.
La spunta blu su Meta
Meta sta per Meta Platforms Inc., ovvero l’impresa statunitense che controlla Facebook, Instagram, WhatsApp e Messenger. Meta è l’evoluzione di thefacebook.com fondata nel 2004 da Mark Zuckerberg e altri.
Una volta mandata la richiesta per la spunta blu, è il team di Meta a decidere se dare o no il badge, valutando tutte le richieste in modo attento. I badge di verifica di Facebook e Instagram vengono posizionati e visualizzati accanto al nome dell’account o della pagina: dimostrano che Meta ha confermato che un determinato account è la presenza autentica di un creator (personaggio pubblico, vip o brand globale che rappresenta).
Per ottenere il badge di verifica, un account deve essere:
- Autentico: rappresentare una persona reale, un’azienda registrata o un’entità.
- Completo: essere un profilo pubblico e avere una biografia, un’immagine del profilo e almeno un post.
- Unico: essere l’unica presenza dell’entità che rappresenta e ogni entità ha la possibilità di verificare un solo account.
- Rilevante: rappresentare una persona, un’azienda o un’organizzazione ben nota e ricercata di frequente. Gli account devono comparire in diversi organi di informazione, che non siano contenuti a pagamento o promozionali.
Una pagina Facebook deve rispettare le Condizioni d’uso e gli Standard della community di Facebook.
Il profilo Instagram deve rispettare le Condizioni d’uso e le Linee guida della community di Instagram.Il badge di verifica (o spunta blu) viene rilasciato solo agli account che rispettano determinati standard di popolarità e qualità a discrezione del team di Meta (Facebook o Instagram a seconda della piattaforma). L’invio della richiesta non significa ricevere automaticamente la spunta blu, non c’è la matematica certezza che la richiesta venga accolta al primo colpo. Molte volte c’è bisogno di tanti tentativi per ottenerla, in molti casi non la si ottiene proprio.
Come ottenere la spunta blu su Facebook
Come abbiamo detto fino a questo punto, la spunta blu ha il “potere” di aumentare la percezione dell’azienda, dando una spinta alla brand image e reputation. Agli occhi degli utenti, la spunta blu è sinonimo di credibilità e autorevolezza.
Su Facebook, per inoltrare una richiesta di verifica bisogna compilare questo modulo.
La pagina deve rispettare le condizioni d’uso di Facebook e avere i seguenti elementi: immagine del profilo, immagine di copertina e il nome nel rispetto delle linee guida della piattaforma.
Il documento da aggiungere deve attestare l’identità del profilo e può essere: carta d’identità o patente di guida per le persone fisiche o bolletta, iscrizione alla camera di commercio, dichiarazione dei redditi in caso si tratti della pagina di un brand e/o un’azienda.
Come ottenere la spunta blu su Instagram
Per ottenere la spunta blu su IG bisogna accedere al proprio profilo dall’app su smartphone e seguire questi passaggi:
- Accedere al profilo e cliccare le tre righe in alto a destra
- Accedere alle impostazioni
- Selezionare Account
- Richiedi verifica
- Compilare il modulo con i dati richiesti: nome utente, nome completo, foto di un documento (carta d’identità o patente di guida per le persone fisiche o bolletta, iscrizione alla camera di commercio, dichiarazione dei redditi in caso si tratti della pagina di un brand e/o un’azienda), link a articoli o profili social che attestano la notorietà e rilevanza del profilo.
A volte una risposta da parte di Instagram, relativamente all’ottenimento o meno della spunta blu, appare nelle notifiche nel giro di un paio di giorni, a volte non viene ricevuta. La richiesta può essere rifatta dopo 30 giorni.
Spunta blu a pagamento: gli ultimi aggiornamenti
La definizione di spunta blu sta cambiando.
È di questi giorni la notizia: Meta sta introducendo una spunta blu a pagamento. Per ora la sperimentazione è solo in Australia e Nuova Zelanda, ma presto arriverà anche nel resto del mondo, Italia compresa.
Meta Verified è l’abbonamento da acquistare per ogni account che si gestisce (non è possibile trasferire l’abbonamento da Facebook a Instagram e viceversa). Un pacchetto a pagamento che include la verifica dell’account, maggiori protezioni, visibilità e supporto.
Al momento in Australia e Nuova Zelanda gli utenti possono acquistare un abbonamento mensile a $11,99 sul Web e a $ 14,99 su smartphone (iOS e Android). Questa funzionalità è pensata per le persone e non per i profili Business, ma essendo una sperimentazione tutto può cambiare anche in pochi mesi.
Per ottenere Meta Verified bisogna:
- essere maggiorenni;
- il profilo deve essere associato al nome completo della persona (nella foto profilo bisogna vedere in modo chiaro il volto). Deve essere indicato il nome per esteso e una volta che il profilo viene verificato non sarà più possibile cambiare nome, username, data di nascita o la foto;
- avere l’autenticazione a due fattori;
- essere attivi sulla piattaforma, con una lunga cronologia di post e pubblicazioni;
- allegare un documento di identità.
Spunta blu su Twitter: come averla e quanto costa
Su Twitter la spunta blu significa due cose:
- l’account era stato verificato secondo precedenti criteri (attività, notorietà e autenticità)
- è attivo un abbonamento al servizio Twitter Blue
Ad oggi, su questa piattaforma solo gli account che sottoscrivono un abbonamento Twitter Blue (rispettando i criteri di idoneità) possono ottenere la spunta blu.
L’ abbonamento premium è opzionale a pagamento e aggiunge la spunta blu sul tuo account, offrendo l’accesso a diverse funzionalità e novità in anteprima. Le funzioni esclusive di Twitter Blue saranno disponibili da subito appena sottoscritto l’abbonamento, mentre la spunta blu apparirà dopo la verifica dei criteri di idoneità da parte del team di Twitter.
Le funzioni di Twitter Blue sono:
- Modifica tweet: una finestra di 30 minuti per apportare un numero limitato di modifiche ai tweet pubblicati.
- Cartelle di segnalibri per raggruppare e organizzare in cartelle i tweet salvati
- Icone app personalizzate
- Immagini del profilo da catalogo NFT
- Scegliere il tema della app tra varie opzioni colorate.
- Navigazione personalizzata
- Scheda spazi: per trovare podcast, stazioni audio a tema, spazi registrati e spazi in diretta.
- Articoli popolari in base ai tuoi interessi
- Aggregatore per trasformare le lunghe discussioni in un’esperienza di lettura più piacevole.
- Annullamento tweet
- Priorità nelle conversazioni: questa funzione mette in risalto le risposte degli abbonati nei tweet con cui interagiscono.
- Caricamento di video più lunghi
- Annunci dimezzati: una funzione presto in arrivo!
- Tweet più lunghi
Attualmente i nuovi abbonamenti a Twitter Blue sono disponibili sul Web, su iOS o su Android in determinati Paesi: Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Giappone, Regno Unito, Arabia Saudita, Francia, Germania, Italia, Portogallo, Spagna, India, Indonesia e Brasile. Questo elenco è in continuo aggiornamento.
Solo gli account creati da oltre 90 giorni possono richiedere un abbonamento Twitter Blue e tutti gli abbonati devono convalidare il proprio numero di telefono per validare l’abbonamento.
In Italia il costo è di 11€ al mese su smartphone (Android e iOS) e su web è 8€/mese o 84€/anno.
Vuoi che i canali social della tua azienda diventino una risorsa di business e uno strumento per rafforzare la tua brand identity? Contattaci e incontriamoci per parlarne, il prossimo passo potrebbe essere la spunta blu.