Community Management
Come gestire una social community
Fare Community Management può sembrare un compito semplice, ma per svolgerlo con professionalità bisogna essere preparati, competenti e sensibili alle criticità. Non basta pianificare un piano editoriale e programmare i contenuti sui social. Bisogna conoscere le tematiche in termini di SEO, posizionare correttamente le parole chiave e scegliere argomenti interessanti che favoriscano l’engagement, per questo entriamo in gioco noi di Digital Communication.
Community Management, definizione e caratteristiche
Molto spesso si confonde il Community Management con il Social Media Management e con il Social Media Marketing. Questo perché, in effetti, entrambe le attività si svolgono su internet e all’interno di quelli che sono siti e profili social di aziende e brand. Tuttavia, il Social Media Marketing è un tipo di attività volta soprattutto a promuovere un marchio attraverso l’uso di strumenti legati proprio alla pubblicità, come le sponsorizzazioni, ma anche la creazione di post appositamente studiati per poter coinvolgere il pubblico e indurlo a visitare il sito dell’azienda, oppure a comprare un determinato oggetto. Il Community Management, invece, si occupa soprattutto della creazione di una piattaforma, come i forum o i tool social di messaggistica e della gestione di questi; il community manager è colui che modera i commenti, risponde alle domande e comprende quali elementi critici siano da modificare per non scontentare i clienti stessi.
Il Community Management è importante allo scopo di poter avere un’interazione corretta con il cliente. I feedback provenienti da questo, infatti, saranno essenziali e potranno aiutare sia l’azienda sia il pubblico.