Contattaci

Contenuti e Inbound Marketing

< torna indietro

Come riuscire a posizionarsi e creare un processo di acquisizione clienti sostenibile

  • Contenuti: qualsiasi tipo di informazione che è in grado di educare, coinvolgere o divertire. Nei canali digitali i contenuti sono la nostra voce online e ci permettono di comunicare con il pubblico. Il brand è definito dai contenuti che si producono; non esiste comunicazione online senza creazione contenuti.
  • Inbound Marketing: modalità di marketing incentrata sull’essere trovati da potenziali clienti in contrasto alla modalità tradizionale, Outbound Marketing, che invece si basa su un messaggio direzionato unicamente verso il cliente. Con l’Inbound ci facciamo trovare dal cliente, con l’Outbound, invece, siamo noi che andiamo a cercarlo. Inoltre con questa modalità si passa dall’Interruption (spot tv che interrompe) al Permission Marketing (social media, se non ci interessa un contenuto andiamo oltre): interagiamo con i contenuti di nostra spontanea volontà, senza essere interrotti.

Come sono e di quali strumenti si avvalgono?

Contenuti:

  • testi
  • immagini
  • video

Inbound Marketing:

Quali sono i vantaggi dell’Inbound Marketing?

  • Capacità di essere trovati su internet tramite parole chiave e social discovery (posizionamento sul web);
  • Possiamo capire cosa fanno gli utenti e i loro interessi, quale prodotto o soluzione li attrae maggiormente (possiamo capire se un articolo converte più di un altro, tutto è più misurabile);
  • Riusciamo a tracciare, misurare e ottenere una determinata reportistica che fornisce all’organizzazione informazioni utili.

Perché i contenuti sono essenziali per distinguersi?

Condividendo contenuti di qualità si può:

  • guadagnare l’attenzione degli utenti creando relazioni;
  • aumentare la percezione del brand attraverso il principio della reciprocità: le persone che ricevono qualcosa sono più propense a dare qualcosa in cambio;
  • posizionarsi in modo preciso e definito nel mercato: attraverso i contenuti che produciamo e pubblichiamo affermiamo chi siamo veramente; studiando il target creiamo contenuti che si andranno a posizionare in modo preciso.

Come devono essere i contenuti per posizionarli e come si creano?

I contenuti devono:

  • essere coerenti con l’identità e il valore del brand nel tone of voice e nel visual;
  • creare valore con gli utenti in target: l’utente che entra in “contatto” con un contenuto deve acquisire qualcosa di più ( a livello informativo o emotivo); bisogna mettere l’utente al centro. Bisogna fornire utilità in ciò che è comunicato nel post, nell’interazione con il contenuto o in modo indiretto. Bisogna non solo dare informazioni e consigli, ma condividere esperienze, punti di vista differenti, valori aggiunti, creare una relazione;
  • essere allineati con gli obiettivi strategici.

Per crearli bisogna:

  • delineare e studiare il target: analisi strategica per capire chi sono i destinatari della nostra comunicazione, sapere a chi comunicare;
  • definire le esigenze e i problemi da risolvere: è importante capire cosa preoccupa i nostri utenti, quale sia la loro esigenza crescente, per orientare i nostri contenuti;
  • rispondere a queste esigenze tramite i contenuti: creare contenuti coerenti con la nostra identità, i valori del brand e gli obiettivi strategici che rispondono alle domande del target. Bisogna tradurre i problemi nei contenuti che produciamo.

Tips aggiuntive:

  • costanza, coerenza e consistenza: processo a lungo termine, i contenuti devono essere coerenti con l’identità del brand e devono essere solidi e affidabili, coalizzati sull’argomento principale -> ciò categorizza nel migliore dei modi il mio brand sui social o i miei contenuti sul web;
  • interazione: creare link esterni o reazioni sui social media; bisogna incentivare la partecipazione dei nostri utenti e rispondere alle conversioni -> creazione della community: rapporto bilaterale;
  • originalità: la comunicazione ora è più democratica e tutti possono usufruire di tutto, questo porta molto spesso al plagio di contenuti, solo per ottenere visibilità -> viene meno il posizionamento, se copiamo emuliamo altri e non ci posizioniamo come unici.
  • monitorare, testare e ottimizzare: analizzare dati e trovare nuove soluzioni per ottimizzare i contenuti.

Come acquisire?

Attraverso il metodo inbound funnel tra contenuti e CTA (Call To Action).

    Vuoi saperne di più?
    Basta compilare questo modulo per ricevere un report sintetico sulle attività per rendere la vostra comunicazione migliore.
    I dati personali trasmessi saranno utilizzati unicamente dalla Digital Communication srl ai sensi del nuovo regolamento UE 679/16 sulla privacy e verranno utilizzati solamente per l'invio di informazioni inerenti ad attività e news aziendali. In ogni momento se ne potrà richiedere la cancellazione inviando un'email o flaggando l’apposita disiscrizione in calce alle newsletter stesse.
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Informativa sulla privacy e i Termini di servizio di Google.